

Per ora l’obiettivo di Google non è quello di arrivare a conquistare l’ambiente business del mercato della telefonia, ma a diffondere capillarmente il suo prodotto con l’obiettivo di far usare internet via mobile al maggior numero di persone. L’obiettivo finale è chiaro: dominare il mondo della pubblicità mobile così come ha fatto con la pubblicità “via PC”.
Per riuscire a convincere il maggior numero di persone possibile ad acquistare il suo telefonino, Google ha previsto una forte personalizzazione del suo sistema Android, con innumerevoli applicazioni e software. Nonostante questo, c’è ancora molto da correggere, proprio a livello di funzioni che una persona si aspetti di trovare in uno smartphone per un uso personale e non commerciale.
Le cuffie non hanno un attacco standard, quindi per poterle usare servono delle cuffie apposite. La fotocamera è molto lenta: dopo aver premuto il pulsante per scattare la foto, si può anche dover attendere 10 secondi prima che il cellulare risponda. Non è possibile girare dei video. D’altra parte, ha un touchscreen molto funzionale, ha un sistema di navigazione satellitare attraverso Google Maps e StreetView e supporta il Wi-Fi.
Non è ancora un prodotto completo, soprattutto considerato che l’obiettivo è il grande pubblico, ma conoscendo Google i margini di miglioramento sono elevati. Che ne pensate? Ad oggi, lo acquistereste, magari preferendolo ad un iPhone o ad un Nokia N96?
Secondo me è un prodotto molto giovane che sara' capace di lottare con i-phone e nokia n96, bisogna solo aspettare qualche aggiornamento firmware.
Nessun commento:
Posta un commento